La luce del nero. Azione teatrale per spazi aperti
Prova aperta della nuova produzione del Teatro tascabile di Bergamo
Date and time
Location
Via Arena, 11
11 Via Arena 24129 Bergamo ItalyAbout this event
- Event lasts 1 hour
Da una idea di Renzo Vescovi, La luce del nero vede otto attori sui trampoli intenti in una “danza della luce”: una danza di luci nel buio sulla musica del Boléro di Maurice Ravel.
Ognuno degli attori sui trampoli ha in mano una lunga bacchetta di legno alla cui estremità è attaccato un lampioncino in carta giapponese, che che riproduce l’effetto tattile e visivo delle antiche pergamene e che si muove in una ondulazione coordinata e sincronizzata; a terra sta un “Matto”, maestro di cerimonia e guida, che interagisce con gli attori sui trampoli e li conduce durante tutto il percorso della performance.
A ispirare il lavoro sono stati stimoli apparentemente lontanissimi: la celebre coreografia di Maurice Béjart, i Movements di Gurdjieff, le forme concentriche dei mandala e degli uroboro orientali, le danze dei dervisci tourneur, le pratiche dei dhikr islamici e del candomblé brasiliano. Per lo più tradizioni religiose le cui preghiere sono dette con tutto il corpo. E anche la nostra è in un certo senso una preghiera: una preghiera a-religiosa sul dolore del mondo, una invocazione alla luce quando anche la luce sembra mancare, espressa attraverso il corpo e la tecnica. La danza pura, la tecnica perseguita con ossessione, possono arrivare ad avere un valore aggiunto: sono un modo di mettersi in contatto con qualcosa al di là – e al di sopra – della quotidianità, con una dimensione ulteriore, di mistero e di speranza.
Il Tascabile dedica la performance a Ludovico Antonio Muratori, attore del TTB fino al 1982.
I lampioncini sono stati creati da Barbara Ventura, artista bergamasca che ha fatto della carta l’elemento privilegiato di una personale ricerca espressiva e formale che attraversa dialetticamente il design e l’arte attingendo ad un’estetica di matrice giapponese.
La performance notturna può essere ripetuta nel corso della serata.
Attori: Alessia Baldassari, Ruben Manenti, Simone Noris, Alessandro Paganoni, Alessandro Rigoletti, Clara Rigoletti, Caterina Scotti, Marta Suardi, Stefano Ulivieri
Coordinamento artistico: Tiziana Barbiero
Tecnico luci: Pietro Bailo
Tecnico del suono: Fabio Vignaroli