From Research to People + Perfomances
Visita guidata all’interno del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna con il supporto della Regione Emilia-Romagna
alle ore 18.00 c/o Museo del Patrimonio Industriale di Bologna
Tra XII e XVI secolo Bologna si dota di un complesso sistema idraulico artificiale con chiuse, canali e
chiaviche per distribuire l’acqua in città, usata come fonte di energia per diverse attività produttive. Tra
queste spicca il mulino da seta “alla bolognese”, eccellenza tecnologica preindustriale, impiegato per
produrre filati pregiati esportati in tutta Europa fino alla fine del XVIII secolo.
Il Museo del Patrimonio Industriale racconta l’evoluzione economico-produttiva di Bologna dal Medioevo
a oggi.
Il percorso espositivo illustra processi, contesti e prodotti che hanno reso la città competitiva a livello
internazionale attraverso i secoli: dalla lavorazione della seta tra XV e XVIII secolo fino al moderno
distretto industriale, con eccellenze nel campo automazione meccanica e della motoristica; con
un’attenzione particolare al ruolo della formazione tecnica nello sviluppo industriale del territorio.
La visita si arrichirà anche della visione del documentario BE WATER MY FRIEND di Antonio Martino.