È terminata la vendita dei biglietti
I ticket sono terminati! Contatta [email protected] per ulteriori informazioni
MI-BG#05 - BARIANO > URGNANO SS 591
Milano-Bergamo è una Concatenazione in cammino attraverso il presente. Un’indagine e un’esperienza per scoprire e abitare un territorio.
Data e ora
Località
Stazione TRENORD MORENGO-BARIANO
Via Antonio Locatelli 24050 Bariano ItalyPolitica di rimborso
Informazioni sull'evento
- L'evento dura 8 ore 20 minuti
Dopo aver incontrato il fluire di fiumi, canali e rogge e attraversato insediamenti policentrici che caratterizzano la permanenza umana nella piana, si cambia rotta. Quest’ultima variazione di 90° (da ovest-est a sud-nord) traguarda le prealpi e ci permette di annotare come si sono modificati i riferimenti geomorfologici alpini. Se alla partenza, e nel nostro immaginario, avevamo il Resegone e la Grigna, qui, ora, l’azimut traguarda il Carona e la Presolana. In una crasi: dal Resigna alla Carolana. Per dire che basta uno scherzo del timone per aprire ulteriori parentesi di significato: la strada storica tra Bergamo e Cremona, il confronto tra Venezia e Milano, i presidi militari e le ambascerie ma anche, in piccolo, annotare il modello del principio insediativo del villaggio nella pianura: campagna aperta, canale, mura, abitato intra muro e rocca. E poi, dimenticato, c’è l’ombra del lago Gerundo e le sue acque molli, le lanche, le bonifiche, le grandi cascine, gomme esauste nei canali: annotiamo cose, episodi che sostanziano le gemme che si raccolgono nel nostro zaino. In lontananza le torri di Bergamo.
Merlature e arte topiaria.
-----------------
La velocità ha codificato il paesaggio in sigle e acronimi, riducendo lo spazio a un flusso incanalato, A4, TEM, BRE-BE-MI. Ha ristretto la geografia ma ha impoverito lo sguardo. Con questa Concatenazione lasciamo il lessico della velocità e rientriamo nel respiro antico della terra che, sotto la nostra impronta, diviene un palinsesto: fiumi che scorrono come vene, campi che si ripetono come un mantra. Ogni passo dissolve e ricrea, ogni riflesso apre una storia.
Ci inoltriamo nella contemporaneità arrivando da direttrici storiche e geometrie agricole, tra insediamenti policentrici e orizzonti aperti. MI-BG è un viaggio nel reale e nel suo doppio in cui il cammino diventa un esercizio di percezione, un’esplorazione che scompone il domestico per restituire un paesaggio nuovo, inatteso, mai definitivo.
---
MI-BG è una concatenazione nel paesaggio per riconoscere le implicazioni culturali, identitarie, ecologiche, sociali ed economiche di questa parte di territorio.
-----------------
guida & interprete: Gianluca Migliavacca / Carmelo Vanadia
---
Ritrovo dei partecipanti:
- ore 9.40 presso stazione di Morengo-Bariano
- disponibile linea regionale di Trenord
---
inizio: Bariano - Morengo
itinerario: cascina Gerro, cascina Serianina e Seriana, parco del Serio, Madonna del Carpeneto, Serio, Cologno al Serio, Urgnano
fine: Urgnano SS 591 - disponibile bus pubblico per la stazione di Bergamo e linea regionale di Trenord
chiavi interpretative: rettifili storici & sedimi alluvionali - triorchidismo & ambascerie - ciottoli & valli - mura & siepi affilate - torri & pisa
- previsto pranzo con propri viveri
---
dati tecnici & info
- 18 km
- dislivello salita: 80 m
- dislivello discesa: 10 m
- ore di cammino: 04.25 (escluse le soste)
- fine prevista dell’esperienza: ore 18.00 (circa)
- valutazione: medio
---
cosa portare
- zaino di giornata (24 lt)
- scarpe comode
- abbigliamento comodo (a strati, anche caldi)
- guscio impremeabile (in caso di pioggia porta ombrellino)
- cappello & guanti
- pila frontale
- borraccia / termos
- snack energetici - pranzo al sacco con propri viveri
-----------------
GEORAMA - Esplorazioni Contemporanee
Esploriamo il mondo a piedi per riconnettere territori creando nuove geografie personali
Organizzato da
La pagina di Georama dedicata agli eventi pubblici