Le due città.

Le due città.

Spazi della detenzione in equilibrio tra sicurezza e riabilitazione.

Da IN/Arch Piemonte

Data e ora

lun, 9 giu 2025 17:00 - 20:00 CEST

Località

Casa del Pingone

13 Via della Basilica 10122 Torino Italy

Politica di rimborso

No Refunds

Informazioni sull'evento

lunedì 9 GIUGNO 2025 / ORE 17 / CASA DEL PINGONE / VIA DELLA BASILICA 13 TORINO


Per gli Architetti di tutta Italia sono stati richiesti dal CNAPPC 3 Crediti Formativi Professionali .

Saluti

Paola Valentini IN/Arch Piemonte

Coordinamento

Renzo Bassani curatore editoriale Seed magazine

Interventi

Francesca Delle Vergini | giurista

Cesare Burdese | architetto

Dibattito pubblico

Per una decina d’anni, il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) ha editato una rivista intitolata ‘Le due città’. È così, nel cuore o ai margini di molte delle nostre città si collocano 190 istituti penitenziari: principalmente Case Circondariali e Case di Reclusione; cui si affiancano Case di Lavoro, Colonie Agricole, Case di custodia e cura e Residenze per l’esecuzione di misure di sicurezza (Rems). Queste strutture costituiscono delle micro città che abbisognano degli stessi servizi di un normale centro urbano, ma operano in isolamento rispetto al resto della città.

PER ACQUISTARE SEED MAGAZINE QUI

Informativa Privacy QUI

Organizzato da

Sono SOCI IN/Arch: ingegneri, architetti , organizzazioni di categoria, costruttori, operatori economici, industriali, società pubbliche e private, studiosi, cultori e appassionati di architettura, associazioni,  istituzione pubbliche  e private.

CHE COSA FA IN/ARCH: promuove la qualità dell’architettura attraverso

  • eventi, mostre, dibattiti, premi, con ricadute sul sistema territoriale e urbano

  • studi e valutazioni su proposte normative 

  • iniziative di carattere artistico e culturale

  • concorsi internazionali di architettura

  • partecipazione a progetti europei

  • collaborazione con Amministrazioni ed Enti pubblici a tutti i livelli

  • elaborazioni di strategie per la modificazione del territorio

  • attività di formazione:corsi di specializzazione, work-shop, master, stage di formazione per favorire l’accesso dei giovani nel mondo del lavoro.

0 € – 6,55 €
OSZAR »