
Il valore economico del patrimonio culturale digitale
Conoscere il valore economico dei beni culturali digitali. Opportunità per il territorio, dato irrinunciabile per chi si occupa di tutela.
Data e ora
Località
Heritage Lab Italgas
4 Corso Palermo 10152 Torino ItalyProgramma
2:00 PM - 2:30 PM
Registrazione dei partecipanti
2:30 PM - 3:00 PM
Visita ai laboratori dell'Heritage Lab Italgas
3:00 PM - 3:10 PM
Saluti di apertura
3:10 PM - 6:00 PM
Il valore economico del patrimonio culturale digitale
a cura di Giovanni Michetti
Sapienza Università di Roma
Informazioni sull'evento
- L'evento dura 4 ore
La trasformazione digitale è un fenomeno pervasivo che interessa ormai da anni anche il settore culturale: abbiamo un vasto patrimonio di risorse culturali create, usate e conservate in formato digitale. La letteratura sul rapporto tra economia e cultura (e sul valore dei beni culturali) è piuttosto ampia, ma l'ingresso del digitale nei luoghi della cultura costituisce un fattore dirompente. È necessario elaborare nuovi modelli e nuove formule che consentano di cogliere il valore economico dei beni culturali digitali, non solo al fine di inserirli in un circuito virtuoso di opportunità per il territorio, le comunità e la società in generale, ma anche per garantirne la corretta tutela e conservazione.
L'appuntamento si inscrive nell'offerta di Digital MAB, iniziativa di formazione rivolta a professionisti e istituzioni - musei archivi e biblioteche e a tutti gli istituti, pubblici o privati, che integrano collezioni museali, archivistiche e/o bibliografiche.
Il seminario di Torino è a cura di Giovanni Michetti - Sapienza Università di Roma - ed è l'ultimo di quattro appuntamenti con cui la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha affrontato, con il contributo di esperti affermati, i diversi temi chiave della convergenza digitale in ottica MAB.
Prima dell'approfondimento di Torino, Chiara Veninata - Istituto Centrale per gli Archivi - ha dedicato una riflessione sul funzionamento dei sistemi informativi di musei, archivi e biblioteche (Roma, 6 febbraio), mentre Sarah Dominique Orlandi - Creando. Idee e strategie per la cultura - ha approfondito la comunicazione digitale e le questioni etiche a essa correlate (Milano, 14 marzo). Il terzo appuntamento, a cura di Iolanda Pensa, è stato dedicato ai temi dell'uso e del riuso dei dati e dei contenuti per un patrimonio culturale digitale aperto (Napoli, 14 aprile). I tre seminari passati sono ora fruibili on demand su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Digital MAB è un’azione di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura - Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.