Festival Nidi Fioriti - Seregno 28-29 giugno 2025

Festival Nidi Fioriti - Seregno 28-29 giugno 2025

  • QUALSIASI ETÀ

Partecipa gratis al Festival Nidi Fioriti: un weekend di attività all’aperto, spettacoli, conferenze e laboratori per bambini e adulti.

Da Nidi Fioriti

Data e ora

sab, 28 giu 2025 10:00 - dom, 29 giu 2025 18:00 CEST.

Località

Biblioteca civica di Seregno "Ettore Pozzoli"

Piazza Monsignor Gandini 9 20831 Seregno Italy

Informazioni sull'evento

  • L'evento dura 1 giorno 8 ore
  • QUALSIASI ETÀ
  • Parcheggio a pagamento presso la location

Per coltivare il villaggio


Due giorni di incontri, giochi e scoperte per chi si prende cura dell’infanzia
Un programma gratuito e diffuso tra laboratori, conferenze, letture e attività pensate per bambine e bambini da 0 a 6 anni, genitori, educatrici e formatori. È un’occasione per stimolare e mettere al centro conversazioni (e azioni) innovative sulla genitorialità e sull’infanzia, senza filtri né giudizi.

Ti aspettiamo per coltivare legami, idee e nuove alleanze per il benessere dei bambini e delle bambine: insomma, per fare villaggio, insieme!

Luogo, data e ora:


📍 Biblioteca civica di Seregno in Piazza Monsignor Gandini, 9.
Seregno (MB)
🗓️ Sabato, 28 Giugno 2025 | 10:00-23:30
🗓️ Domenica, 29 Giugno 2025 | 10:00-18:00

Attività:

  • incontri coinvolgenti con professioniste ed esperti dell’infanzia;
  • laboratori creativi e pratici per tutte le età;
  • momenti di scambio e confronto con realtà locali;
  • spazi di gioco e di scoperta per bambini e bambine;
  • attività per il benessere di tutta la famiglia.


👉 Clicca qui per scoprire tutti gli eventi che ti aspettano il 28 e 29 giugno 👈

I NOSTRI EVENTI


🎤 CONFERENZE:


Sabato 28 giugno

  • La disabilità non è un tabù - Oltre i pregiudizi, verso una società accogliente (Sabato 28 giugno | 10:00 - 11:00 ) Con Giulio Costa, Antonia Madella Noja e Martino Cortese;
  • "Grembo" Live Session - Vivi il podcast sulla genitorialità (Sabato 28 giugno | 12:00 - 13:00) Con Anna Acquistapace e Elena Cortinovis;
  • I custodi del tempo - Riscoprire il valore sociale dei nonni (Sabato 28 giugno | 15:00 - 16:00) Con Elena Cortinovis, Franca Maino e Marta Valagussa.


Domenica 29 giugno

  • Non voglio essere una Supermamma - Come si concilia davvero vita genitoriale e lavoro? (Domenica 29 giugno | 11:00 - 12:00) Con Elisabetta Pesenti, Lia Calloni e Antonella Inverno;
  • "Grembo" Live Session - Vivi il podcast sulla genitorialità (Domenica 29 giugno | 14:00 - 15:00) Con Anna Acquistapace e Valentina Vitali;
  • I bambini cattivi non esistono - Comprendere i comportamenti per educare con empatia (Domenica 29 giugno | 15:00 - 16:00) Con Martino Cortese e Silvia Iaccarino;
  • Ripartiamo da zero! - Costruire l'alleanza tra scuola, famiglia e territorio (Domenica 29 giugno | 17:00 - 18:00) Con Martino Cortese, Alberto Rossi, Tommaso Perrone e Anna Acquistapace.


🎨 LABORATORI:


Sabato 28 giugno

  • Letture di carta - Narrazioni antiche con teatrino Kamishibai (Sabato 28 giugno | 11:00 - 12:00) Con Marica Scarpi e Luca Viganò;
  • Genitori in cerchio - Atelier creativo di ascolto (Sabato 28 giugno | 11:00 - 12:00) Con Marine Durand;
  • Corpo elastico, mente felice - Yoga giocoso per un'infanzia serena (Sabato 28 giugno | 15:00 - 16:00) Con Alessia Franzon;


Domenica 29 giugno


✨ ATTIVITÀ E SPETTACOLI:


Sabato 28 giugno


Domenica 29 giugno

  • Sinfonie in gioco - Attività di musicoterapia (Domenica 29 giugno | 12:00 - 13:00) Con Elisa Galli e Valeria Marsheva;
  • Sinfonie in gioco - Attività di musicoterapia (Domenica 29 giugno | 16:00 - 17:00) Con Elisa Galli e Valeria Marsheva;
  • Merenda fiorita (Domenica 29 giugno | 16:00 - 17:00) Con Elior e Nidi Fioriti.



🎟️ PER PARTECIPARE: ingresso libero gratuito.

Biglietti

Domande frequenti

L'evento è gratuito?

Sì, la partecipazione è aperta al pubblico gratuitamente, per ogni attività (inclusa la “merenda fiorita”). Consapevoli degli investimenti già richiesti alle famiglie ogni giorno, crediamo nell'importanza di offrire queste esperienze educative gratis, dando un supporto concreto.

Devo registrarmi a tutto?

Puoi scegliere di partecipare alle attività che preferisci. Per vivere al meglio il Festival e garantirti un posto, ti consigliamo di prenotare per tempo le conferenze, i laboratori e gli spettacoli, che sono a numero limitato. Al tempo stesso ci sono anche iniziative “always on” ad accesso libero.

Posso venire con passeggino?

Certo, l’evento è completamente accessibile. Non sono presenti ostacoli né barriere architettoniche. Sul luogo sono fruibili degli spazi in cui lasciare passeggini, carrozzine e/o sedie a rotelle in sicurezza.

L'evento è all'aperto?

In parte sì, si svolgerà sia all’aperto sia in spazi interni. A fine giugno ci aspettiamo il sole: porta le borracce da riempire. Grazie al nostro partner Mustela, ci saranno creme solari e antizanzare. In caso di condizioni meteo avverse sarà comunque possibile partecipare a tutte le attività.

Il Festival è adatto a tutte le età?

Le attività proposte da Nidi Fioriti sono pensate per coinvolgere bambine e bambini fin dalla primissima infanzia. La maggior parte si rivolge alle età tra 0-6 anni, nonché agli adulti, ma non lasciamo indietro fratelli, cugine, nonni e amiche! Consulta per ogni attività la fascia d’età consigliata.

Dove si può mangiare?

Il Festival offre aree per pranzi al sacco e un Food Truck nel piazzale. In alcune zone interne non si può mangiare. Se vuoi esplorare il centro di Seregno, prova “Anima e Vino” o “Pane e Olio”. Grazie a Inglesina, disponibili seggiolini per bebé per merende o pappe.

Come posso avere altre informazioni?

Scrivici una mail a [email protected]. Se hai bisogno di indicazioni specifiche e/o richieste particolari, siamo sempre a disposizione per risolvere ogni dubbio, circostanza e necessità.

Organizzato da

OSZAR »