Bagni di Petriolo, terme e trekking
Just Added

Bagni di Petriolo, terme e trekking

Esclusiva esperienza alla scoperta del selvaggio Farma di Petriolo

By Landscape Walking Tours

Date and time

Sunday, July 20 · 9:30am - 3:30pm CEST

Location

Terme di Petriolo

Strada Provinciale di Petriolo 53015 Monticiano Italy

Refund Policy

Refunds up to 7 days before event

About this event

  • Event lasts 6 hours

Un concentrato di arte e storia tra caratteristici borghi, immersi in una natura che offre incredibili fenomeni geologici all'ombra delle antiche sorgenti termali (già note ai tempi dei Romani e frequentate da autorità ecclesiastiche e civili come Papi e Medici).

Ammireremo le particolari fortificazioni storiche del complesso di Petriolo prima di addentrarci nella selvaggia Riserva Naturale lungo il Farma, che guaderemo due volte, raggiungendo il fantastico sito dell'Orso e i meno conosciuti Trampolino e Voltacce, caratterizzati da gole spettacolari con rocce risalenti al Carbonifero.

Visiteremo i pittoreschi borghi di Solaia e Lesa, immergendoci in atmosfere uniche, lontane dal turismo di massa, dove il tempo sembra essersi fermato. Scenderemo attraverso affascinanti boschi di sughere verso le celebri vasche termali: il Pozzo dell'Inferno, la Conchiglia, il Fagiolo e il più tranquillo Vascone, dove l'acqua sgorga dal sottosuolo per offrirci uno spettacolare bagno a bordo fiume.

Curiosità:

Le acque termali del Farma, che sgorgano a una temperatura di +43 °C, sono ricche di solfato, bicarbonato, cloruro e idrogeno solforato, classificandosi come solfidriche ipertermali.

Il tour si svolgerà domenica 20 luglio 2025 con partenza alle ore 9.30.

Meeting point: A) Prato, Q8 Prato est --- B) Parcheggio uscita casello Firenze impruneta --- C) Partenza escursione

  • Programma: Distanza: 11 chilometri
  • Difficoltà: Escursionistica in alveo fluviale, è necessario buon equilibrio per camminare immersi fino alla caviglia/ginocchio su sassi bagnati.
  • Dislivello: 150 metri positivi
  • Tipo di percorso: anello, interessi paesaggistici e culturali
  • Cosa portare: pranzo al sacco, snacks, acqua 2lt a testa, scarpe da trekking alte e strutturate obbligatorie (no trail running, scarpette varie) abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way), bastoncini da trekking obbligatori, berretto, telo, zaino con busta impermeabile per riporre oggetti di valore, costume da bagno e ricambio.
    Si prega di comunicare alla Guida eventuali patologie e/o utilizzo farmaci salvavita.
  • Cani ammessi: da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo di animali consigliato per l'escursione

Organizzazione

Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.R. 86/2016 con polizza RCT

Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di otto singoli partecipanti o gruppo privato

La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta

Si prega di comunicare alla Guida eventuali patologie e/o utilizzo farmaci salvavita


Organized by

Il viaggio di ricerca parte dall’osservazione. Entrare nel paesaggio naturale e culturale, riflettere per cercare di capire ciò che ci circonda ed apprendere attraverso l’esperienza e l’osservazione diretta.

OSZAR »